sentenza
Dott.ssa Maria Rosaria Sodano
Dott.ssa Carla Romana Raineri
Dott. Domenico Bonarefti
ha pronunciatoIa seguente
SENTENZA
Nel giudiziod i appelloi scrittoa l numerod i ruolo soprar iportatop romossod a:
Logos Finanziaria SpA , rappresentatae difesa dagli arru.ti Fiorenzo Bertona ed
EmanueleG rippo ed elettívamented omiciliati presso1 os tudiod i quest'ultimoi n Milano,
Piazza Belgioioso n. 2, giusta deiega a margine dell'atto di appello
Appellante
Contro
Spitateri Francesca, rappresenîatae difesa dall'aw. Massimiliano Farinelli ed
elettir,amentdeo miciliatap resso1 os tudiod ell'arn'.A lberto Franchii n Milano, via Cadore
n. 6, giustad elegai n calcea lla copian otifìcatad eli'attod i appello
Atrtpe llctat ec la ppe lla nte inci dentael
REPUBBLICA ITALIANA
II\ NOME DEL POPOLO ITALIANO
CORTE D'APPELLO DI MILANO
Sezione I Civite-RG t74BlZAfi
riunita in camera di consiglio nelle persone dei Magistrati:
Presidente
Consigliere relatore
Consigliere
IL CASO
L'appellante sì
Contrariisre iectise previe
I'Ecc.maC orte di Appello,
CONCLUDE
le declaratori jeu ris che del caso,voglia
ritenuti fondati i motivi esposti con il
presenteg ravame:
- in via principale:
e dichiararev íziataí n fattoe dirittoI 'ordinanzad ecisoria5 .4.11exa rt.
702 ter c.p.c. del Tribunaled i BustoA rsizipS ezioneD istaccatad i
a"21tt*frog 4at/,+o
Saronno,perimotiviOicui[nprlpreàllì'frfioif rmandola;
r corìseguentementdei,c hiararec he gli interessai pplicatai l contratto
difinanzíamentno. 15279QNOs onol egalei perI 'effetto:
- dichiararev alidee d efficacin ei confrontdi ell'appellatale clausole
del contratton . 15279QNOr elativea glii nteressi;
- dichiarare che la sig.ra Spitaleri Francesca è tenuta a
corrisponderea fla Logost utte le sommep attuiten eldettoc ontratto
di finanziamentoe eiòs ino all'esattoa dempimentod ellos tesso;
o condannare parte appellata al pagamento sia delle spese della
CTU di primo grado,c he delle spese,c ompetenzee d onorarid el
doppio grado di giudizio.
- sempre in vla principale:r igettareI' appelloin cidentalfeo rmulato
da SpitaleriF rancescai,n quantod el tutto infondatoin fatto e
dirittop, eri motivÍdicuiagtiattidpir imoe secondog rado;
- emettereo gni altras tatuizionee declaratoriac he del caso.
II
,\j
I
i / I f r , ( i l\, !'
\-/'i
1 l
IL CASO.it
CORTE D'APPELLO DI MILANO
SEZIONE I
R.G.A. No 1748/2011- ConsigliereI struttore d.ssaR aineri
FOGLIO DI PRDCISAZIONE DELLE COUCI,USIONI
per la sígnoraS PITALERI F.RANCESCAc on I'aw. MassimilianoF arinelli
- appellata ed appellante incidentale'
CONTRO
LOGOS FINANZIARIA S.P.A. con gli aw.ti Fiorenzo Bertona ed Emanuele Grippo
- appellante -
! F * *
Voglia I'Ecc.ma Corte di Appello di Milano, disattesa ogni contraria domanda"
eccezionee deduzione,c osì giudicare:
1) rN opùrNE AL coNTRATTo Dr pREsrrro N. 1s279eNo:
- in via principale: rigettare I'appello proposto da Logos Finanziaria in quanto
infondato in fatto ed in diritto;
- in subordine: nel denegato caso di accoglimento dell'appello proposto da Logos
Finanziariae , in accoglimentod ell' appello incidentale:
a) accertare e dichiarare che il contratto di prestito n. I5279QNO è nullo ex art.
1418c od.c iv. per violazioned ell'art.3 9 del D.P.Rn. . 180/1950;
b) accertare e dichiarare che il capitale residuo dovuto, dedotte le n. 28 rate giàr
versate pari a complessivi € 8.736,00, ammonta alla data del 28.2.2011 ad
C 10.604,77 o a quel diverso importo ritenuto di giustizia;
c) dispone ex art. 125-bis D.Lgs. n. 385/1993 che la signora Spitaleri proweda alla
restituzione del capitale residuo pari ad € 10.604,77 o a quel diverso importo
ritenuto di giustizia, in n. 92 rute di € 115,27 ciascuna da corrispondersi alle
IL CASO.it
scadenze mensili previste in contratto a partire dal 31.3.2011 o secondo quel
diverso piano di ammortamento útenuto equo senza maggiorazione alcuna di
interessi;
2) rx onuNr AL cor{TRATTo DI pRESTrro N. rs474QNo: in accoglimento
dell'appello incidentale a parziale riforma dell'ordinanza ex art. 7A2 ter c.p-c.
resa il 5.4.2011 dal Tribunale di Busto Arsizio - Sezione Distaccata di Saronno:
a) accertare e dichiarare che il contratto di prestito n. 15474QNO è nullo ex art.
1418c od.c iv. per violazioned ell'art. 39 del D.P.Rn. . 180/1950;
b) accertare e dichiarare che il capitale residuo dovuto, dedotte le n.29 rate già
versate pau.i a complessivi € 9.019,00, ammonta alla data del 28.2.2A11 ad
e 12.472,38 o a quel diverso importo ritenuto di giustizia;
c) disponee x art. 125-bisD .Lgs. n.38511993c hel a signoraS pitalerip roweda alla
restituzione del capitale residuo pari ad e 12.472,38 o a quel diverso importo
ritenuto di giustizia, in n. 91 rate di € 130,06 ciascuna da corrispondersi alle
scadenzern ensil.i previste in contratto a partire dal31.3.2011 o secondoq uel
diverso piano di ammortamento ritenuto equo senza maggiorazione alcuna di
interessi;
- in ogni caso, condannare parte appellante al pagamento delle spese di C.r.U. di
primo grado e a rifondere le spese, diritti ed onorari del giudizio di primo e di
secondo gpado.
IL CASO.it
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con ordinanzare sae x art. 702ter c.p.c.,i l Tribunaled i BustoA rsizio, sez.d i Saronnon. el
eontraddittoriofr a SpitaleriF rancesc(a r icorrente)e LogosF inanziariaS pA ( resistente),
' i) dichiaravan ulle ie clausoled el contrattod i finanziamenton . 15279QNOr elative
' agli interessi;
ii) dichiaravaS pitaleriF rancesctae nutaa pagare,a lla datad el 30.11 . 2010,a lla Logos
Finanziarial,a sommad i € 11 .852,7 7 alles cadenzree sidued i contratto'
iii) rigettavaI e uiteriorid omandep roposted allar icorrente;
iv) discipiinavad, i conseguenza.lsep esep rocessuali;
v) disponeva la trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica per la
valutazionein meritoa l reatod i usura.
Avversot aleo rdinanzah a propostoa ppellol a LogosF inanziaria.
Lamental 'appeliante,c on ampie argomentazionil,a en'oneitàc leld ecisump er avere il
giudice di primo grado consideratori levante,a i fini del calcolod el tassos oglia,i l costo
dell'assicurazionef inalizzataa" lla garanziad ei rimborsod el mutuo.
Si e costituital a partea ppellatac ontestandoil fondamentod ellap ropostai mpugnazione,
, tJella quale ha domandato il rigetto, e proponen
La Corte, su concorde richiesta dei procuratori delle parti, ha fltssato udienza di
precisaziondee lle conclusioni.
in data 7.5.2Afi la causaè statap ostai n decision'ec, on assegnaziondee i termini per il
depositod eilec omparsec onclusionalei rispettiver epiiche'
MOTIVI DELLA DECISIONE
Sull'appello principale di Logos Finanziaria SpA
Í.a determinazioiled el :assoa i fini della inclagines ullau surad evee sserec ondottat enendo
ctrnto di commissioni,r emuneraz\onai qualsiasit itolo e spese'e scluses olo quelle per
inrpostee tassec. ollegatea lla erogaziondee l credito'
Ritiene Ia Corte che, in tale prospefÎi';ad, ebbae sserer icompresan, el calcolo del tasso
praticato, anche \a polizza assicurativa ltnahzzata alla garcnzia del rimborso del mutuo'
r-ttI\ u {-,
IL CASO.it
attesoc he essaè condizionen ecessaripae r l'erogazioned el creditoe d attesaa, ltresi, la sua
naturar emunerativas,i a purei n via indiretta,p er il mutuante.
Devono. infatti' ritenersir ilevanti,a i fini della integrazioned ella fattispecied ell,usura,
tuttí gli oneri che il contraentes oppofiai n connessionceo n l'erogazioned el credito( cfr.
Cass.p en.n .12028 10e Cassp. enn . 28743110\..
Le direttive e ie istruzioni della Banca d'Italia, quale organo di vigilanza ed indirizzo delle
banche e degii operatori finanziari, non sono vincolanti per gli organi giurisdizionali, non
essendofo nti normative.
Non senzar ilevarec he le nuovei struzionid ellaB ancad 'Italia ( a pariired all'agosto2 009)
inciudonoa ncliei l costor elativoa lle polizzea ssicurativen el calcoloa i fìni della verifica
del superamentdoe l tassos oglia,c on ciò awalorandol a tesi accoitai n via intemretativa
dal primo giudice.
Sull'appello incidentale proposto da Spitaleri F rancesca
Relativamentea l contrattod i prestiton . 15279QNOI,' appelloi ncidentaleri vestec arattere
subordinato e deve pertanto ritenersi assorbito nella pronuncia di rigetto dell'appello
princípaie.
Relativamentea l contrattod i prestiton . i 5474QNC,o sservala Cortec he,i n difetto di urra
specificap revisionen ormativa,l a asseritav iolazioned ell'art. 39 D.P.R. n. ì 80/50 non
possae sseres anzíonataco n la deciaratoriad i nutlitàd el contratto.
La nullità dei cc,ntîattop er contrarietàa nomla imperativep resupponevi olazionia ttinenti
ad eiementii ntlinseci della fattispecien egozialer, elativi alla stlutturao al contenutod el
conratto.
Trattasi,n ella specie,d i violazioned i normec ompofiamentaÌcih e possonog iustificarea l
piu il risarcimento/ristorod el danno subito. costituito delie quote della commissione
distributivae dei premi assicumtivci orrispondentat l penodoc he intercorret ra ii rinnovo
anle kntpnse d il terminei nizialel egalep revistop er1 'estinzione il rinnovo.
Quaiìto alle spese deila CTU- esse sono state poste per intero a carico di Logos Finanziaria
e non v'è quindi interessea l proponea ppelloi ncidentales ul punto..
Quanto a|la parzialec ompensaziondee lie spesep rocessualdi isposfad al giudiced i prime
cure, la statuizioned eve consiCerarsdie l tutta carrettae condivisibile,e ssendos tatal a
Spitalerip aruialmenieso ccombentreis pettaa l petitumd edottoi n primo grado,c onfernato
da questa Corte.
/'- /1/)
(_,/
[/-.,
IL CASO.it
La reciprocas occombenzain questog radog iustifica la integraiec ompensazionfer a le parti
deiie spesed el giudiziod i appello.
P.Q.M.
La Corte,d efinitivamentep ronunciandoo, gni altra domandae d eccezionea ssorbitae /o
disattesac,o sip rovvede:
respingel 'appello principalep ropostoa vversoI 'ordinanzae x art. 702 ter c.p.c.r esad al
Tribr,maldei BustoA rsizioi n data5 .4.2011n elp rocedimentsou bR G..427110;
respingeI 'appelio incidentalep ropostod a SpitaieriF rancesca;
dichiarai ntelamentec ompensatfeia le parti le spesed el preselrteg rado.
Cosìd ecisoin Mila"noi,n camerad i consiglioL, l 17.7.TAn.
Il Consiglieres tensore
úeLù nll nll Pv€sidente
X-PQnoL----=
/ \
; " ( . i í i ' ì i ; )
' ;1: ; ' :iii : i ' i i t r i . j i '
- i
: : i : - i , .
. : , i . , , ; , ' i . f r r
'
,rr',sfu.', Qh;i au""1 Si*1
,l t' l F*lt. ' . ' l l / ' , ' :
""-""
-i'futtv
IL CASO.it
iiJ:-ra
:
_-ióuq
REPUBBLICTAT ALIANA "*
IN NOMED ELP OPOLOIT ALIANO
TRIBUNALDEI BUSTOA RSIZIO
-Seziondei Saronno-
Ir rribunare di Busto Arsizio in persona der giudice Giuseppe Limongelli ha
pronunziatloa seguente
ORDINANZDAE CISORIeAx art 702ter cpc
nellac ausa no 4271201R0. G.p romosscao nr icorso notificatoil 26'5'2010
D A
SPITALERIFMNCESCArappresentataedifesada|lAwMassimi|ianoFarinel|ied
elettivamenteo om.rciliatap iurro ro studio der detto difensore, giusta delega a
margine di ricorso ATTORE
C O N T R O
impresa
*LOGOSF INANZIARIsAp a" correntei n Borgomaneroin' p^ersondae l legale
rappresentantep ro tempore,r appresentatae difesa dagli Aw' cinzia La cava e
FiorenzoB ertonae d eleitivamented omiciliata presso lo studio del detto difensore,
giustad elegaa margined ellac omparsad i risposta
CONVENUTO
Oggetto: nullità contratto
iJóu'ti concludevancoo med a ricorsoc, osìi n sintesi:
Conclusionait tore:
Accedarec he il tassod i interessen el contrattot 527g era usurarioA' ccertarec he il
residuon ettoa ttao atad el1 0.5.201e0r ap aria d€ 13.724,77.In subordinea:c certare
la nullitàd el contrattop, erv iolaziondee li'art.3 9 DPR 180/1950D' ichiararlea nullità
del contratto.nl.S +l+'p ern ullitài n relazionael lad ettad isposizione'
Svolgimentdoe l Processo
Con ricorso l'attore, in epigrafe
-indicato,
convenivain giudizioi l convenutoi' n
epigrafein dicatop, ers entiia iclarareq uantor ichieston elle conclusionsui scritte'
Assumevac he il tasso di interessen el contratto 15279 era usurario e peftanto il
residuon etto a debitod ell'attorea lla data del 10.5'2010 era pari ad € L3'724'7V
owero, in subordinea ndavaa ccertatala nullitàd el contratto, per violaziondee ll'art'
39 DpR1 B0/1g50e cosìa ndavaO i.niàratala nullitàd elc ontratto n. L5474p ern ullità
in relazionea llad ettad isposizione'
Il convenutos i costituivae ccependcoh e la domandae ra infondata'
Lac ausav enivad ecisae x aft.7 42ftr c'p'c"
Motivdi ellad ecisione
Rilevatoc he:
va subitoc hiaritoc heq uestog iudiceq, uandod isposec on riservatad atata2 5.9.2010
la consulenzate cnicas enzam utarei l rito, ciò fece ritenendo che ciò poteva fare ai
sensid eil,art.7 03 ter comma4 0 in quantot are consurenza era atto di istruzione
sommarioc tren on necessitavdae llac onversiondee l rito ex art 703 ter comma 2"
cpc;
IL CASO.it
ciò premesso;
nelmeritovachiaritochequiinquestiolg:?Tduecontrattidimutuoquello
concrusdoa *,attorceo r convenuto i.- rszzgQtrtùoo c. 3 attore) -già contratto
concrusdoa l'attorec on ra societàr. ra-n. géonsirg (doc'2 attore)e quello
concrusdoa *attorec orc onvenuto'n.-Ji+z+qtro.r*o g attore)in sostituziondei
quelloc onclusOoà tt'uttoc'uo nl as ocietyà1 11-tp:l9ot' 1 attore);
orbenep er il primol 'attoree ccepiva che era previstou n tassou surario e per il
secondcoh ee ran ulloc, omein fras id irà;
in ordinea t primo'là^itutt(od occ3. -2a ttore) sio sservqau anto'segue;
ad awisoo erc onù"nuióÀ .t'.arcorJou i saggios ogrian.o nr ientiavara sommad ovuta
per costie spese-(pagin+a . o*pJiiu l'i-titpoétu; tO in particolariel costop er
:Hil:T]?illJr,* chet ad isciplindae lc redito atc onsumdoeq uoe rar esolatqau anto
ar tassod i interess(eT .A.E.Gra. sro ÀnnroE ffettivGo tobaled)a l D'M'B '7'1992 in
basea lla qualen ell'artt. comma+ ' 'i prevedevcah ee ranoe sclused alT AEG le
spese;
taled isciplindae l1 992venivsau perata dall'art.d2e llale gge7 '3'199n6' 108 in base
ailaq uareir rAEGd ovevac omprendere tutte res pesé. n-r]turi revac osad etermini ra
Bancad,Ita|iaperchèque||asocietànonhaalcunpoteredilegiferare;
poichéla leggep revales ui decretmi inisteriali ex art'4 dilposizionsiu llal eggei n
generaleè evioeitec hel a detta'oitpotiitne di leggeh a abrogatoil dettoD M' ex
art. 15 disposizionsiu lla feggel ;, generaleó,." du ciò cbnseguec he nella
determinaziondee rr AEGr ientranotu tté -dicastiu tte- re spesec ompresqeu elled i
i:t';:::tJ:lft.n. perartroil modurod i contrano è in paresev -ioraziondei lesse
essendos crittoa caratterci osì* inuti .h" r,ui r sorof ined i nonf arsir eggeree tale
fineè delt uttoi ff.iitoe x artt.: i O.f gu'6 '9'2005 n' 206's olop ert alem otivon on
;|flg"H';:H:'lrTtiìt'íurutuzione
deu'usurarideeràrr assoh a invecera sioniel
convenution quantoc omeo a a,t' I dl29'12'2000 n' 394c onvertition l' 28'2'2001
n.24il novellattoe stod ell,aftl.8 itci preveoe che" si intendonuos urargi lii nteressi
ches uperaniot- timites tabilitod allal eggen elm omento in cuie ssis onop romessoi
comunquceo nvenutai, qualunqr.t iidró,i ndipendentemente dal momentod el loro
pagamentott; :^-^ ^L^ lri^Ènrncca nnn rlorlp
è evidented ara retturad i detta disposizionceh e |interessen on devee ssereu surarto
n e l m o m e n t o i n c u i s i c o n c | u d e i l c o n t r a t t o m e n t r e n e l | a s u c c e s s i v a f a s e d restituziondee rm utuo( momentod err oro pagamentoè) invarentier superamentdoe l
:ifi:tjr"J'jîluun.o soprav enivad ispostcao nsulenza tecnictae saa da cceftarsee v i
fosses tatos uperamendtoe lr ugóios bglian elm omento di conclusiondee lc ontratto;
i|consulenteaccertavachevierastatoSuperamentodelsaggiosog|ianelmomento
di conclusiondee lc ontrattpou r.Àèio n il costod ei delp remiod i assicurazio(npee r
quantos oprad etto)s i avevail dettos uperamento;
da ciòc onseguceh e,a ilas treguàd et'eraboradteor consurentaei ,s ensdi etl'art1. 815
comma2 o cc,è nullal a clausolcao ntrattuale prevedenitnet eressèi nullaè dovuto
per interessoi at convenutdou rantetu tto il rapporto stante! 9 dettad efiniziondei
interessi
.usurari
soprad etta( interessuis urardi a verificaraet 'inizio del rappoto e
IL CASO.it
nonalmomentodiscadenzadelpagamentodeimedesimi);
peftantova nnoo iiùàiutén uiler ec Éusordee rc ontratto díhnanziamenrteol ativaeg li
Irltj|::':ome emergdea il,erabordaetroc onsurente, il capitalree siduaol lad atad el
30.11.201e0ra d i g11.852,77e dandava pagatoc,g med a contrattoin' residu9e6
ratem ensislic adenftiin em esee perciòfi noa l 31'10'2018;
pertantov a dictriaiatoc he SpitalerFi rancescear a tenuta a pagare alla data del
30.11.201a0 r avoieo àtn, o.i.tà LoGoSF INAN2IARIA spal a sommad i€ Lt'857'77'
alles cadenzree sidued i contratto;
è evidentceh es e| attriceh a pagatou rteriorrai ted opo la dettad atad el3 0'11'2010'
comed a essaa ffermatoin . nóte critichea lla ctu tali somme pagate andranno
defalcatdea llad ettas omma;
in ordinea t contrattoc onclusdoa ll'attorceo lc onvenuto n' 15474QN(Odo c'9 attore)
in sostituziondei q ìérr.c onctusdoa il'attorceo nr as ocietà unifins pan . 74497( doc'1
attore)s i osseruqau antos egue;
assuntod eil,attorèe chet àrec ontrattoe ra nuilo in quantoa vendo,ado ggettola
cessiondee rq uintod eilos tipenoinoò np otevair convenuto stipurarrea c essiondee l
quintod ellos tipendioin quanton on era decorsou n decennio dallas tiputad ella
cessionceo nu nifino werou n annod allaa nticipata estinziondee l medesimmo utuo
conU nifinin quantoc iòe rav ietatod all'art3' 9 comma 1oD PR1 80/1950a'p plicabile
ai privatai i sensdi ell'art5. 5d ettoD PR;
orbeneq ui eraa wenutoc hei r contrattou nifinv enne concrusiol 1 1.7.200e5 q uellO
Logosi l 2.9.2008- perciòn on intercorrevanfroa le dette due cessioniil detto
decennimo a vi è chep acificamenitt e2 0.10.2008 (doc.1 1 attore)v ennee stintoil
mutuo unifin medianted azioned a parte deil'attore derta somma oggetto del
contrattoL ogos1 5474QN(Odo c'9 attore);
orbenea d awisoo i qràrtog iroi.. nonè questa|i potesi di nuilitàp revistdaa lled ette
disposizioinni q uaniàia le iullitàs i riferiscael casod i due contrattdi i cessiondee l
tutto autonommi entres e il secondvoi enef attop erc onsentire al debitored i pagare
menoin teresscià nsentendocgollii l denarod els econdmo utuo di estinguerile p rimo
nons i ricaden ell'ipotedsii n ullitàc itata;
peftantota led omandèa i nfondata;
va purec hiaritoc hef ra i duec ontratt(iq uellgi iàu nifine d Ecla) ed i successidvui e
contrattLi ogosn ons i ponel a questionseu ddettdae ld ivietod i cessiondee lq uinto
dellos tipendiion quantom entreil primoc ontratto(u nifin) e1as ] unac essiondee l
quintoir second(oE crae) rau nad eregaziodnie p agamendtoe lq uintod all'attrice alla
Ecla- prima-e d aìtal ógot dopom J cessionèe cosab end iversad a delegazione'
comer iconoscpee raltroI' attorea pagina5 di ricorsoo vep arlad ella prassdi elc d'
doppioquintounopercessione|'altroperde|egazione;
le spesee competenzdee lg iudiziose guonaol .s occombenez asi liquidano comed a
dispositiv.oo,* p.nrandolep er metà,s tanteI 'accoglimento parzialdee llad omanda
ma ir costod eilac tu va postoi ntegrarmenate c aricod erc onvenuto avendoa vuto
l,acceftamenstool oa d oggettoI' usuiarietdàe lt assop ratication un.contratto;
va dispostcoh ec opiad elr icorsoe comparsdai rispostian riassunzione nonchcéo pia
dell,elaboradteol c onsulensteia notr asmesaslil aP rocurdae lla Repubblic-sae dep- er
lav alutazionine m eritoa l reatod 'usura;
dichiarcah el a sentenzèa c lausolata'
IL CASO.it
: .
!
Il giudiced elr ribunated i Busron rsir'l -$r,*" di saronnoa-c cogliendpoe rq uanto
Oiiug'tn" e rigettandnoe lr estoc osìp rowede:
Dichiarnau llel e clausoldee l contrattod i finanziamento n' 15279QNrOe lativea gli
interessi;
Dichiarach e spitalerFi rancescear a tenutaa pagarea lla data del 30'11'201a0
favored ellas ocieiaIO COSF INANZIARsIpAa l a sommad i € 11'852'77a'l les cadenze
residued i contratto;
Rigettale ulteriordi omande;
condannraa s ocietàL ogosF ianziarsap ?a rimborsare a favored i spitareFrir ancesca
le spese
"
.o*pÀiànr."d.tg iudiziog,i à compensandole per metà'c hel iquidain €
1.405,0d0i onorariod i awocatoè, 'gir,oo di diritti, €297,00d i general€i, 135,82
pers peseo, ftreó a, ivae spesain tegraldee llac onsulenza tecnicad 'ufficio;
Disponceh ec opiad el ricorso. .o*óutta di r'sposta nonchéco piad ell'elaboradteol
consurensteia notr asmessait ta proluiuo .ttuR epubbfi-csae dep- err av arutazionine
IL CASO.it